Giuseppe Noto, Il giullare e il trovatore nelle liriche e nelle «biografie» provenzali (1998)
Giuseppe Noto, Il giullare e il trovatore nelle liriche e nelle «biografie» provenzali (1998)
Il presente lavoro si propone di cogliere, attraverso una interpretazione-valutazione semantica dei testi, la figura ed il ruolo del giullare (e del trovatore) quali emergono dalla poesia trobadorica fino a Gavaudan e dalle relative “biografie” antiche. Si tratta della rivisitazione di una vexata quaestio, affrontata però — come ha di recente suggerito Giuseppe Tavani — adottando una «prospettiva diacronica e diatopica», organizzando sistematicamente i materiali disponibili e perlustrando le zone ancora inesplorate. Tale operazione è anche occasione per alcune ricerche di carattere lessicologico a proposito dei termini chiave del circuito di produzione/esecuzione/fruizione.