"Studi testuali" nasce nel 1984 da un'idea di Luciana Borghi Cedrini come Serie miscellanea della Collana "Scrittura e scrittori" presso le Edizioni dell'Orso (Alessandria). In questa serie, oltre al numero "zero" (Omaggio a d'Arco Silvio Avalle, 1984), vengono pubblicati cinque volumi (1988, 1993, 1994, 1996 e 1998). Nel 1999 "Studi testuali" diventa «Rivista di Studi testuali», di cui escono dodici numeri fino al 2010.
La Serie monografica della Collana "Scrittura e scrittori" ha pubblicato 28 titoli dal 1984 al 2014. Dal 2017, la "Nuova Serie" ha ripreso le pubblicazioni, arrivando a contare fino a oggi otto uscite.
L'ambito scientifico e metodologico dell'indagine è quello "classico" della Filologia romanza, disciplina che la tradizione degli studi ha condotto in un secolo e mezzo a diventare formidabile strumento interpretativo della genesi linguistica e letteraria dell'Europa e che a tutt'oggi continua a dimostrare una grande vitalità. In questa linea, la "Rivista di Studi testuali" accetterà principalmente contributi che abbiano come centro di interesse il Medioevo volgare romanzo, senza tuttavia rifiutare lavori rivolti ad altri domini di irrinunciabile considerazione nella genesi della cultura europea - e necessari per comprendere lo sviluppo della stessa cultura romanza - come quello germanico o quello sovranazionale della letteratura mediolatina. Un'altra area privilegiata sarà costituita da discussioni ed esercizi di critica testuale e di analisi linguistica. Nell'ambito di un'idea "allargata" di Filologia romanza non saranno infine respinte altre prospettive disciplinari o interpretative, che comunque muovano dai testi come luogo centrale della ricerca e che rappresentino un valido apporto conoscitivo o metodologico.
dalla Presentazione di Luciana Borghi Cedrini alla «Rivista di Studi testuali» I (1999)
Il sito, in corso di completamento, offre l'elenco completo dei numeri della Serie miscellanea, della «Rivista di Studi testuali» e della Serie monografica (prima e seconda serie).
Della Serie miscellanea e della «Rivista di Studi testuali» si forniscono gli indici corredati di abstract con tutti i contributi liberamente scaricabile in formato PDF.
Per la Serie monografica, di ogni volume sono disponibili copertina, estremi bibliografici, abstract e note biografiche sugli autori (solo per la Nuova serie). Per l'acquisto è necessario rivolgersi all'Editore (si vedano le pagine Prima serie e Nuova serie).